Come posso
aiutarti?

Talvolta la vita ci mette a dura prova e
non sempre è possibile fronteggiare le difficoltà in autonomia.
Che tu sia un piccolo, un adolescente o un genitore, chiedere aiuto è il primo passo per stare meglio e per rimettere in gioco le tue risorse.
Scopriamo insieme cosa posso fare per te.

Prima Infanzia e infanzia

Non è mai troppo presto per chiedere aiuto e accompagnare tuo figlio alla scoperta di sé e delle proprie emozioni. La prevenzione è un atto d’amore, lo sapevi?

Preadolescenza

Si arriva alla scuola secondaria di primo grado e il corpo inizia a cambiare e a mettere sottosopra le emozioni.
Cosa possiamo fare insieme?

Adolescenza

Il grande tema dell’identità e della separazione  dalle figure genitoriali può portare con sé qualche terremoto interno.  Ne parliamo insieme?

Quando si pensava di aver passato indenni l’adolescenza, ecco che si arriva nel mondo dei giovani adulti e la strada è tutt’altro che in discesa. Posso accompagnarti in questo viaggio?

Genitori

Voi genitori siete sempre in prima linea per aiutare i figli, ma chi sostiene voi?

Sedute Online

Non sarebbe bello potersi incontrare ovunque voi siate nel Mondo o regalarvi il piacere di un percorso psicologico pur abitando lontani dal mio studio o avendo poco tempo a disposizione per venirci fisicamente?

Prima Infanzia

dai 0 ai 5 anni

Infanzia

dai 5 ai 10 anni

I bambini tendenzialmente esprimono le loro emozioni attraverso il comportamento, ma non sempre è facile decifrare cosa si nasconda dietro ad esso. Di quali preoccupazioni, paure, bisogni si sta facendo portavoce quel comportamento? I sintomi, soprattutto quelli psicosomatici tanto cari ai piccoli, non sono altro che una richiesta d’aiuto formulata senza parole. E lo sapete che un aiuto psicologico fin dalla tenera età è un fattore altamente preventivo e protettivo rispetto a complicazioni in fase d’età successive?

Consulenza psicologica

E’ lo step iniziale di reciproca conoscenza nel quale raccolgo gli elementi che raccontano la storia della vostra famiglia e del vostro bambino per comprendere meglio la natura della richiesta d’aiuto.

Sostegno psicologico

E’ una delle possibilità che si aprono al termine della consultazione psicologica. Si tratta di un percorso solitamente breve che ha come scopo quello di accompagnare il bambino affinché superi un momento di difficoltà transitoria che non necessita di una psicoterapia.

Psicoterapia

Se al termine della consultazione viene riscontrato un bisogno profondo, si procede con una psicoterapia.

Consultazione partecipata
genitore-bambino

E’ un percorso di consultazione psicanalitica che  si rivolge a genitori e figli principalmente nella prima infanzia.

Preadolescenza
Adolescenza

Il corpo che si trasforma crea degli tzunami emotivi da non sottovalutare, soprattutto se si
tratta di ragazzi e ragazze che fanno fatica a verbalizzare le proprie emozioni e a raccontare
come si sentono in questa tempesta ormonale ed emotiva. Inoltre, il processo di
separazione-individuazione dalle figure genitoriali al giorno d’oggi può risultare così faticoso
da essere posticipato in favore di una simbiosi che, però, non è compatibile con il concetto
stesso di vita. Chi sono io? Che adulto diventerò? Come sarà il mio corpo?

Il corpo che si trasforma crea degli tzunami emotivi da non sottovalutare, soprattutto se si tratta di ragazzi e ragazze che fanno fatica a verbalizzare le proprie emozioni e a raccontare
come si sentono in questa tempesta ormonale ed emotiva. Inoltre, il processo di separazione-individuazione dalle figure genitoriali al giorno d’oggi può risultare così faticoso da essere posticipato in favore di una simbiosi che, però, non è compatibile con il concetto
stesso di vita. Chi sono io? Che adulto diventerò? Come sarà il mio corpo?

Consulenza
psicologica

La consulenza psicologica con il preadolescente e l’adolescente è la fase di reciproca conoscenza e di approfondimento della richiesta d’aiuto.

Sostegno
psicologico

E’ uno dei possibili percorsi che si aprono al termine della consulenza psicologica.

Psicoterapia

Se dopo una consultazione emergono bisogni profondi, si procederà con un percorso psicoterapeutico che ha come scopo quello di accompagnare il preadolescente o l’adolescente alla verbalizzazione e all’ elaborazione di avvenimenti, emozioni, desideri e paure consce e inconsce che hanno determinato il malessere e che può presentarsi sottoforma di sintomo o di comportamento disfunzionale.

Teatroterapia

E’ una forma di terapia a mediazione teatrale che può essere svolta in gruppo o individualmente ed è fruibile da chiunque, anche da coloro che non presentano particolari problemi ma che desiderano scoprirsi o mettersi in gioco in modo creativo, stimolante e privo di giudizio.

Genitori

Essere genitori al giorno d’oggi è un atto di grande coraggio che richiede un pizzico di buona incoscienza; spesso si è soli con una serie di aspettative sociali pesanti da arginare.  Ecco allora che tutti vogliono dire la loro in campo educativo, alimentare, sportivo e scolastico senza  però esercitare alcuna funzione di  supporto e di aiuto concreto. Poi arriva l’adolescenza,  e con essa tutta una serie di complicazioni
necessarie da affrontare che possono incrementare il sentimento di inadeguatezza, smarrimento e disorientamento.

Consulenza psicologica

E’ la fase di reciproca conoscenza nella quale ripercorreremo insieme le tappe che vi hanno portati ad essere genitori e comprendere meglio ciò che vi sta mettendo in difficoltà.

Sostegno psicologico

E’ un percorso che ha come focus il ruolo genitoriale e le difficoltà che state attraversando nella relazione con vostro figlio, di qualsiasi età.

Giovani adulti

Quando la scuola superiore volge al termine, viene meno anche quella funziona contenitiva e rassicurante che svolgeva e che, in qualche modo, preservava i ragazzi dall’impatto con il Mondo. Ed è proprio quando questo Mondo lo si inizia a vedere da vicino che possono insorgere sintomi o blocchi e chiusure. Cosa farò? E se faccio delle scelte di cui potrei pentirmi? E se disattendo le aspettative che gli altri hanno su di me? Crescere non è mai facile, ma in alcuni momenti lo è ancor di meno.

Quando la scuola superiore volge al termine, viene meno anche quella funziona contenitiva e rassicurante che svolgeva e che, in qualche modo, preservava i ragazzi dall’impatto con il Mondo. Ed è proprio quando questo Mondo lo si inizia a vedere da vicino che possono insorgere sintomi o blocchi e chiusure. Cosa farò? E se faccio delle scelte di cui potrei pentirmi? E se disattendo le aspettative che gli altri hanno su di me? 
Crescere non è mai facile, ma in alcuni momenti lo è ancor di meno.

Consulenza psicologica

E’ la fase di reciproca conoscenza nella quale vengono raccolte le informazioni relative alla
persona che chiede aiuto e al motivo della sua richiesta.

Sostegno psicologico

E’ una delle possibilità che si aprono al termine della consulenza psicologica.

Psicoterapia

Al termine della consultazione psicologica si può procedere con un percorso psicoterapeutico sia per elaborare ciò che sta causando sofferenza, blocchi, sintomi o comportamenti disfunzionali, sia per avere una conoscenza profonda di sé e del proprio modo di stare in relazione con gli altri.

Teatroterapia

E’ una forma di terapia a mediazione teatrale che può essere svolta in gruppo o individualmente. Il lavoro di gruppo, è uno strumento molto potente e stimolante se si desidera ampliare la conoscenza di sé e mettersi in gioco in modo creativo, espressivo e stimolante, in un ambiente protetto e privo di giudizio.

E’ una forma di terapia a mediazione teatrale che può essere svolta in gruppo o individualmente. Il lavoro di gruppo, soprattutto in adolescenza, è uno strumento molto potente e stimolante se si desidera ampliare la conoscenza di sé e mettersi in gioco in modo creativo, espressivo e stimolante, in un ambiente protetto e privo di giudizio. 

Sedute online

Non sarebbe bello potersi incontrare ovunque voi siate nel Mondo o regalarvi il piacere di un percorso psicologico pur abitando lontani dal mio studio o avendo poco tempo a disposizione per venirci fisicamente?
Penso ai genitori alle prese con tantissimi impegni, agli adolescenti che abitano fuori mano e con scarsi mezzi di trasporto o ai giovani che studiano e/o lavorano all’estero.

Sedute online Valeria Ghertani

Consulenza psicologica

E’ lo step iniziale di reciproca conoscenza nel quale raccolgo gli elementi che raccontano la
storia della vostra famiglia e del vostro bambino per comprendere meglio la natura della richiesta d’aiuto. Il percorso prevede 5 incontri articolati nel seguente modo:

1 incontro riservato alla coppia genitoriale;
3 incontri riservati al bambino;
1 di restituzione di quanto osservato ed eventuale indicazione terapeutica se necessario.

Sostegno psicologico

Il sostegno psicologico ha una cadenza ridotta rispetto alla psicoterapia, solitamente quindicinale. Sono previsti incontri con i genitori per condividere il percorso in essere e raccogliere osservazioni da parte loro.

Psicoterapia

Se al termine della consultazione viene riscontrato un bisogno profondo, si procede con una psicoterapia.

La psicoterapia psicanalitica nella prima infanzia e nell’infanzia utilizza gli strumenti che il bambino conosce e di cui si serve per accedere alle proprie emozioni: il gioco, il disegno e la narrazione di storie. Proprio grazie a queste modalità, il bambino sarà in grado non solo di raccontare il suo mondo interno, ma di rimettere in moto ciò che si era fermato o trasformato in sintomo. L’intervento del terapeuta, infatti, consente di dare significato a ciò che il bambino mette in scena giocando e di accedere a desideri, paure e conflitti consci e inconsci che stanno alla base del blocco evolutivo riscontrato.

La psicoterapia ha una cadenza settimanale ed è riservata esclusivamente al bambino. Sono
previsti incontri con i genitori per condividere i progressi della terapia ed eventuali osservazioni da parte loro. Il nostro resta sempre e comunque un lavoro di squadra nel quale
il ruolo di ciascuno è un pezzo fondamentale del puzzle.

Consultazione partecipata genitore-bambino

E’ un percorso di consultazione psicanalitica che si rivolge a genitori e figli principalmente nella prima infanzia. La consultazione partecipata si articola in due fasi:

Una serie di 4 incontri nei quali sono presenti bambino, terapeuta e uno dei due genitori in modo alternato. Lo scopo di questi incontri è osservare la relazione genitore- bambino attraverso momenti di gioco libero e non strutturato.

È il momento riservato alla coppia genitoriale nel quale andremo ad analizzare ciò che è emerso duranti gli incontri precedenti.

Consulenza psicologica

La consulenza psicologica con il preadolescente e l’adolescente è la fase di reciproca
conoscenza e di approfondimento della richiesta d’aiuto. Il percorso è costituito da 5 incontri così suddivisi:

1 incontro riservato alla coppia genitoriale
3 incontri riservati al preadolescente/adolescente
1 incontro di restituzione nel quale verranno condivise le osservazioni fatte negli incontri
precedenti e si indicherà se e come proseguire.

ATTENZIONE: se si tratta di una consultazione riservata all’adolescente è possibile che il primo incontro avvenga direttamente con lui, previa autorizzazione genitoriale.

Sostegno psicologico

Il sostegno psicologico ha una cadenza ridotta rispetto alla psicoterapia, solitamente quindicinale. Sono previsti incontri con i genitori per condividere il percorso in essere e raccogliere osservazioni da parte loro.

Psicoterapia

Se dopo una consultazione emergono bisogni profondi, si procederà con un percorso psicoterapeutico che ha come scopo quello di accompagnare il preadolescente o l’adolescente alla verbalizzazione e all’ elaborazione di avvenimenti, emozioni, desideri e paure consce e inconsce che hanno determinato il malessere e che può presentarsi sottoforma di sintomo o di comportamento disfunzionale.

La psicoterapia ha una cadenza settimanale ed è riservata al preadolescente/adolescente.

Le sedute possono essere costituite sia da momenti di dialogo, sia da momenti più giocosi/creativi qualora l’aspetto verbale fosse un po’ carente.

Sono previsti incontri di monitoraggio con i genitori, ma meno frequenti rispetto alle psicoterapie con fasce d’età precedenti.

Teatroterapia

E’ una forma di terapia a mediazione teatrale che può essere svolta in gruppo o individualmente. Il lavoro di gruppo, soprattutto in adolescenza, è uno strumento molto potente e stimolante se si desidera ampliare la conoscenza di sé e mettersi in gioco in modo creativo, espressivo e stimolante, in un ambiente protetto e privo di giudizio. Per accedere a questo percorso non è necessario presentare particolari problematiche: basta portare con sé tanta voglia di scoprirsi e di sperimentarsi in modo piacevole e divertente.

La teatroterapia può essere svolta in gruppo oppure individualmente,
a seconda delle esigenze e dei percorsi già attivi.:

Per accedere al percorso individuale basta contattarmi e prendere appuntamento specificandone la richiesta. Svolgeremo un colloquio di conoscenza, preliminare agli incontri successivi.

Per gli incontri di gruppo, invece, è necessario contattarmi per verificare quali percorsi sono già attivi e/o quali in partenza durante l’anno.

Consulenza psicologica

E’ la fase di reciproca conoscenza nella quale ripercorreremo insieme le tappe che vi hanno portati ad essere genitori e comprendere meglio ciò che vi sta mettendo in difficoltà.

Il percorso è costituito da 3-4 incontri nei quali, dopo aver raccolto le informazioni
indispensabili alla comprensione della domanda d’aiuto, verrà fatta la proposta di lavoro più indicata.

Sostegno alla genitorialità

E’ un percorso che ha come focus il ruolo genitoriale e le difficoltà che state attraversando nella relazione con vostro figlio, di qualsiasi età.

E’ una proposta che viene fatta in seguito alla consultazione psicologica qualora se ne rilevi il bisogno.

Il percorso di sostegno può avere una cadenza settimanale o quindicinale a seconda della necessità e può essere richiesto da uno o da entrambi i genitori.

Consulenza psicologica

E’ la fase di reciproca conoscenza nella quale vengono raccolte le informazioni relative alla persona che chiede aiuto e al motivo della sua richiesta. Il percorso è costituito da 3-4 incontri nei quali verranno individuati gli elementi indispensabili alla comprensione della situazione per poi valutare se e come proseguire con un lavoro successivo.

Sostegno psicologico

E’ una delle possibilità che si aprono al termine della consulenza psicologica.
Si tratta di un percorso breve, solitamente quindicinale, volto al supporto di una difficoltà transitoria che non richiede un lavoro profondo quale quello psicoterapeutico.

Psicoterapia

Al termine della consultazione psicologica si può procedere con un percorso psicoterapeutico sia per elaborare ciò che sta causando sofferenza, blocchi, sintomi o comportamenti disfunzionali, sia per avere una conoscenza profonda di sé e del proprio modo di stare in relazione con gli altri.

La frequenza delle sedute è settimanale e, se necessario, è possibile abbinare al colloquio clinico anche modalità artistico/creative come la teatroterapia.

Teatroterapia

E’ una forma di terapia a mediazione teatrale che può essere svolta in gruppo o individualmente. Il lavoro di gruppo è uno strumento molto potente e stimolante se si desidera ampliare la conoscenza di sé e mettersi in gioco in modo creativo, espressivo e stimolante, in un ambiente protetto e privo di giudizio. Per accedere a questo percorso non è necessario presentare particolari problematiche: basta portare con sé tanta voglia di scoprirsi e di sperimentarsi in modo piacevole e divertente.

La teatroterapia può essere svolta in gruppo oppure individualmente,
a seconda delle esigenze e dei percorsi già attivi.:

Per accedere al percorso individuale basta contattarmi e prendere appuntamento specificandone la richiesta. Svolgeremo un colloquio di conoscenza, preliminare agli incontri successivi.

Per gli incontri di gruppo, invece, è necessario contattarmi per verificare quali percorsi sono già attivi e/o quali in partenza durante l’anno.

Sedute Online

Non sarebbe bello potersi incontrare ovunque voi siate nel Mondo o regalarvi il piacere di un percorso psicologico pur abitando lontani dal mio studio o avendo poco tempo a disposizione per venirci fisicamente? Penso ai genitori alle prese con tantissimi impegni, agli adolescenti che abitano fuori mano e con scarsi mezzi di trasporto o ai giovani che studiano e/o lavorano all’estero. I percorsi psicologici online non sono adeguati a tutte le situazioni.  Per questo è importante, a tutela della vostra sicurezza, procedere nel seguente modo:

è il momento nel quale ci conosciamo e capiamo se il mezzo virtuale è adeguato o meno alle vostre esigenze e alle problematiche per cui state chiedendo aiuto.
Si svolge online su una delle seguenti piattaforme:
skype, zoom o meet.

sulla base di quanto concordato nel primo incontro, verranno scelti i percorsi, i tempi e gli orari di preferenza.

Possono usufruire di questo servizio anche i minori, previa autorizzazione di entrambi i genitori.

Privacy Policy

Il sito Valeria Ghertani usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonchè per servire pubblicità basata sugli interessi anzichè generica.

Leggi l’informativa sulla Privacy per saperne di più.